
Sono nato nel 1970 a Vicenza, sono sposato con Elisa, ho due bellissime bambine, Emma e Vittoria, lavoro nell'azienda di famiglia e sono un appassionato lettore di libri, specie se riguardano la Storia di Venezia. In quel caso divento un lettore compulsivo, quasi patologico :)
Come nasce questa passione?
Il fascino di Venezia
Siamo in molti a cadere rapiti dal fascino di Venezia, e confesso che a me è successo. Ed è scattato un interruttore mentale che mi spinge a volerne sapere di più.
Ma qui inizia il dramma: più leggi, più cerchi di informarti e più ti senti un completo ignorante.
Mission impossible!
La ricerca sembra una missione impossibile, non se ne vede la fine.
Poi conosci persone che hanno una conoscenza enciclopedica, che riescono a ricordare e spiegare anche nei minimi particolari un edificio o una scultura mentre . Alla fine, per non dimenticare, inizio a fotografare, prendere appunti e a scrivere ed il risultato è questo sito che certamente non è completo perché, appunto, la missione è impossibile... (quantomeno per me).
Diversi livelli di emozione
Sono arrivato a realizzare che Venezia, come altre città, si possa semplicemente ammirare oppure si possa "capire" a diversi livelli di profondità: il primo livello è quello del turista che ci arriva per la prima volta, senza aspettarsi nulla, e si limita ad apprezzare l'atmosfera, il rumore dell'acqua, i riflessi sulle pareti di pietra degli edifici, gli scorci suggestivi.
Li vedi uscire dalla stazione dei treni estasiati dalla vista del traffico sul Canal Grande, così emozionati e distratti da diventare prede ideali delle decine di pick-pocket appostati in quella zona.
Next level: architettura
Il primo passo, forse il più semplice, per il turista che vuole apprezzare di più la città è quello di riuscire a collocare gli edifici ed i monumenti nell'epoca in cui furono edificati.
Distinguere gli stili, leggere le architetture, all'inizio può sembrare complesso, ma è più semplice di quello che pensi ed è fondamentale per guardarli con gli occhi della storia.
Sapere che Ca' Foscari è un palazzo tardo gotico, oppure intuire che la Chiesa di San Zaccaria è stata costruita nel periodo di transizione tra gotico e rinascimento mentre Ca' Rezzonico è in stile barocco, ti aiuta ad apprezzare meglio gli straordinari edifici di questa città.
Next-next level: le storie dietro agli edifici
Un livello più approfondito di conoscenza ti porterà a conoscere le storie di chi abitava in queste case: quindi nel caso di Ca' Foscari, è interessante conoscere la storia dell'astuto Doge Francesco Foscari e la disavventura avuto dal suo unico figlio superstite, lo sfortunato Jacopo che fu causa delle sue dimissioni. Oppure la storia di potere e d'amore degli ultimi componenti della ricchissima famiglia Pisani, proprietaria di immensi palazzi a Venezia e di ville e palazzi anche in terraferma, funestata da una causa legale tra fratelli di sangue.
Last level: la lunghissima Storia della Repubblica
Le storie delle famiglie che costruirono gli edifici, si mescolano e si intrecciano con la lunghissima Storia di Venezia.
1600 anni se iniziamo a contare dal momento, leggendario, della nascita, quel 25 marzo del 421 quando, si dice, venne fondata la Chiesa di San Giacometto di Rialto.
La storia procede: prima nella laguna, poi nell'adriatico e fino al medio oriente. Una storia di commercio e di guerre: la rivalità con Genova, l'infinita battaglia con il nemico ottomano con cui, però, si continua a commerciare.
E poi l'incredibile confronto tra Stato Veneziano e Religione, fino alla sfida al Papa e alle sue scomuniche, ritenute illegali ed inefficaci.
Ed ancora la conquista di Costantinopoli e delle sue ricchezze grazie ad una "falsa crociata"; la conquista di decine di isole tra cui Creta e di Cipro, quest'ultima grazie ad una regina "figlia di Venezia".
Una storia affascinante, ricca di colpi di scena, di sconfitte e di vittorie, di conquiste, di eroi e di colpi di genio.
Testimonianze nella pietra
E di questa storia puoi trovare testimonianze ovunque camminando per Venezia.
Credo che chi sceglie di saperne di più riesca a godersi meglio il fascino che questa città emana, ad essere più consapevole di quanto straordinario sia poter godere di questo patrimonio di cultura e storia incredibilmente arrivato fino a noi.
Quando è nata questa passione?
Ho vissuto a Venezia per 4 anni nel sestiere di Castello, per poter frequentare il corso di Economia Aziendale. Mi sono laureato nel 1995 e ricordo bene le passeggiate a passo veloce attraverso la città per raggiungere le diverse aule sparse per i sestieri.
Passare continuamente di fronte a imponenti edifici, a Chiese meravigliose, in mezzo a gruppi di turisti mentre la guida spiega in Inglese o in altre lingue la storia di questa città... tutto questo ha dato vita al desiderio di saperne di più.
Una vacanza da turista
È stato grazie ad una prima gita "da turista" in città con Elisa, che sarebbe poi diventata mia moglie, che ho iniziato a leggere libri sulla Storia di Venezia. Alcuni li avevo acquistati durante l'università, quando non avevo il tempo di leggerli. Un po' alla volta mi sono costruito una biblioteca con oltre un centinaio di libri sulla storia e sull'architettura di questa città.
Questo blog
In questo sito cerco di raccogliere, sintetizzare e ordinare informazioni e foto che raccolgo grazie a persone molto più preparate di me, per permettere, a chi condivide il mio amore con la storia di Venezia, di poter trovare alcune nozioni.
Non sono uno storico per cui chiedo scusa a chi riterrà - a ragione - superficiali alcuni degli articoli e non sono nemmeno un esperto di architettura per cui anche la descrizione degli edifici sicuramente potrà contenere degli errori.
Sono grato a chi vorrà segnalarmi questi errori, così come altre negligenze o disattenzioni ed ancora di più a chi vorrà aiutarmi con materiale fotografico o documentazione su edifici veneziani religiosi o civili.
Grazie e buona lettura!
