
Unica nel suo genere e per bellezza artistica, la Chiesa di San Sebastiano venne fatta erigere a protezione e voto dalla pestilenza che aveva colpito Venezia nel 1464, sul canale di San Basilio verso la Giudecca, su un precedente oratorio dedicato a Maria Assunta. La decorazione quasi totale della chiesa veneziana, fu affidata a Paolo Veronese che a questo edificio dedicò oltre un decennio della sua attività in più cicli pittorici.
Qui trovarono anche sepoltura le sue spoglie mortali.